Cambiamenti climatici in montagna

Cambiamenti climatici in montagna

mercoledì 09 apr

Centro di Bolzano (Bolzano)

18:00 - 20:00
Prenotazione necessaria

I cambiamenti climatici sono particolarmente evidenti in alta montagna, dove i ghiacciai si ritirano e i terreni permafrost si scongelano, influenzando la quantità e la qualità dell'acqua di laghi e torrenti. Questo è il tema della conferenza che Eurac Research e la Piattaforma per la Biodiversità dell'Alto Adige terranno il 9 aprile al Museo della Natura. In italiano.

In Val Venosta, ad esempio, il degrado della criosfera, cioè di tutte le forme di ghiaccio (tranne quello delle nuvole) e della neve, sta portando anche a un peggioramento della qualità dell'acqua; metalli pesanti come il nichel e l'uranio si accumulano nei fiumi e sono visibili come depositi biancastri. Le concentrazioni superano anche i limiti di qualità ambientale nella valle, soprattutto nell'Adige. L'aumento della temperatura e la scomparsa degli habitat freddi minacciano gli ecosistemi acquatici. I paesaggi post-glaciali aumentano la stabilità idrologica alimentando sorgenti fredde in cui vivono microbi e invertebrati a rischio. La conservazione di questi rifugi freddi è fondamentale per affrontare la crisi climatica.

Stefano Brighenti parlerà di questo tema al colloquio in italiano dal titolo “Cambiamenti climatici in montagna: i torrenti alpini tra fragilità e resistenza”. L'evento, organizzato da Eurac Research e dalla Piattaforma per la Biodiversità dell'Alto Adige, si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 18.00 presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige; l'ingresso è gratuito. È consigliata la registrazione sul sito web del museo all'indirizzo https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar/event/532893. La conferenza può essere vista anche online sul canale YouTube del museo all'indirizzo https://www.youtube.com/live/WvHO0Dc1uGE.

Stefano Brighenti svolge attività di ricerca nel campo dell'ecologia acquatica alpina e da circa dieci anni analizza gli effetti ecologici e idrologici dei cambiamenti climatici in alta quota. I suoi studi comprendono l'ecologia dei torrenti alpini della Val Venosta, l'importanza idrologica dei ghiacciai e del permafrost e la qualità chimica delle acque alpine. Brighenti ha inoltre coordinato ricerche globali sulla resilienza climatica delle regioni montane e sulla qualità chimica dei torrenti influenzati dal permafrost.
Info: Tel. 0471 412964

Punto di incontro:

Museo di Scienze Naturali

Contatto:

Museo di Scienze Naturali
+39 0471 412964
info@naturmuseum.it

Per questo evento è necessaria la prenotazione:

Museo di Scienze Naturali, +39 0471 412964, info@naturmuseum.it

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Previsioni meteorologiche Bolzano

mercoledì, 9 aprile Nubi sparse e schiarite

Mattina Nubi sparse e schiarite
Pomeriggio Sereno o poco nuvoloso
Sera Nuvoloso con locali aperture
Temperature MIN.
+7° +18°
MAX.

Tieni i nostri eventi a portata di mano

Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.